Il Libro delle Sorti

Lorenzo Spirito Gualtieri, il gioco profetico del Rinascimento.

Il Libro delle Sorti: interroga il codice…

Da sempre l’uomo si interroga sulla propria sorte e va in cerca di una risposta. Proprio per soddisfare questa eterna sete di sapere, nel 1482 il poeta indovino Lorenzo Spirito Gualtieri ideò e scrisse di suo pugno il Libro delle Sorti, un vero e proprio gioco di società destinato a rispondere alle domande che assillano gli uomini di ogni tempo: il mio amore è ricambiato? guarirò dalla malattia? avrò successo nella mia impresa?
In breve tempo questa sorta di oracolo portatile fu un “best seller” internazionale, diventando uno dei passatempi più amati nelle corti europee di fine Quattrocento.

Scopri la profezia.

Il Libro delle Sorti è forse il più affascinante gioco divinatorio del Rinascimento. Esso si basa su un sistema di quesiti e responsi legati ai principali aspetti della vita: la felicità, la riuscita del matrimonio, il successo negli affari, la nascita di un figlio, la salute. Ogni profezia, espressa da una suggestiva terzina in volgare, è il risultato di un meccanismo ludico incalzante, che passa attraverso il lancio dei dadi e una serie di rimandi da una sezione profetica all’altra. Pensato come gioco di società – la suspense per il vaticinio va condivisa con tutta la corte – il Libro delle Sorti non è meno emozionante se “interrogato” dal singolo giocatore.

Le profezie.

Le domande che il giocatore può rivolgere al Libro delle Sorti sono sorprendentemente attuali. Anche i quesiti che riflettono le ansie e le curiosità dell’epoca possono essere interpretati in chiave moderna: ad esempio la domanda sull’esito di una guerra – che in origine era intesa in senso letterale – ha oggi una valenza più simbolica: “Supererò il mio avversario? Vincerò lo scontro?”. Ecco alcuni esempi di domande con tre possibili responsi.

Le venti domande.

  • Se dei essere avventurato.
  • In che maniera l’omo die morire.
  • Se la moglie è bona.
  • Se è bono el marito.
  • Se una perdita si dè raquistare.
  • Se l’amante è ben voluto dalla amata.
  • Se è bono fare viaggio.
  • Se dei vincer una guerra.
  • Se si die ritrovare un furto.
  • Se si dee fare una vendetta.
  • Se è buono edificare.
  • Se tu dei guadagnare una cosa.
  • Che ricolta farà il tuo podere.
  • Se tu dei uscire da un affanno.
  • Se un pensier deve riuscire.
  • Se è buono pigliar moglie.
  • Se è buono toglier marito.
  • Se sei amato.
  • Se una donna gravida che dovrà fare.
  • Se sei malvoluto.

La Biblioteca Impossibile

Il Libro d’Ore Durazzo fa parte della collana “La Biblioteca Impossibile”, la più autorevole e preziosa collezione di facsimili dedicata al Rinascimento. Un progetto unico per completezza e rigore scientifico inaugurato nel 1995 dalla Bibbia di Borso d’Este e proseguito, anno dopo anno, con la riproduzione di capolavori assoluti della miniatura: dalla monumentale Bibbia di Federico da Montefeltro al piccolo Libro d’Ore Torriani, dal sontuoso Lezionario Farnese alle celeberrime Très Riches Heures del Duca di Berry.

Contattaci.

Per richiedere ulteriori informazioni o se interessati all’acquisto de il Libro delle Sorti o gli altri titoli della Biblioteca Impossibile, vi invitiamo a contattarci tramite il modulo sottostante.

Contattaci